Vodafone Community
I social network al tempo di Omero: secondo un'originale ricerca in ambito letterario le dinamiche di relazione i tra i personaggi dei poemi epici sarebbero molto simili a quelli degli utenti di Facebook e di Twitter. Da uno studio di Padraig Mac Carron e Ralph Kenna della Coventry University emerge pertanto che i comportamenti, la comunicazione e l'interazione tra il Pelide Achille e l'Atride Agamennone assomiglierebbero ai meccanismi relazionali presenti sui social media.
I due matematici hanno analizzato i personaggi dei tre poemi epici Iliade, Beowulf e The Táin e dei quattro racconti di narrativa moderna Harry Potter, Riccardo III, I Miserabili e La Compagnia dell’anello. I criteri utilizzati sono cordialità e ostilità che corrispondono rispettivamente alle amicizie "Mi piace" e ai commenti negativi "Non mi piace". A gran sorpresa la ricerca conferma che nell'Antica Grecia i meccanismi relazionali non fossero poi così lontani da quelli degli utenti social nell'era digitale.
Per aggiungere un commento in questa sezione, è necessario essere un utente registrato. Se si è utenti registrati, effettuare l'accesso. Se ancora non si è utenti registrati, procedere alla registrazione ed effettuare l'accesso.