Vodafone Community
@"Riky_Ray" ha scritto:
Mi permetto di chiarire quello che forse mirkorox91 voleva intendere. Quello che ha valore pari a un router della fascia di 150euro è solo ed esclusivamente l'HARDWARE della Station Revolution. Non è una mia opinione ma un riscontro sui componenti elettronici di cui è fatta e che ha progettato l'azienda ADB per conto di Vodafone. Basta confrontare questi componenti con quelli installati in router della stessa fascia per rendersi conto che ha grandi potenzialità hardware penalizzate da un cattivo firmware che, oltre ai tanti bug, ha forti restrizioni nelle impostazioni per volere di Vodafone stessa. Il firmware base di partenza che è stato modificato per ottenere questo è Jungo OpenRG 5.4 di CISCO. Se ne ha un riscontro anche dalla pagina "Informazioni" della Revolution:Lista principali componenti:
Broadcom BCM63168 400MHz dual-core MIPS CPU, ADSL2+/VDSL2, WiFi 802.11n, Gigabit Ethernet Switching
Winbond W631GG6KB-15 RAM 128MB DDR3-1333
Spansion S34ML02G100TF100 SLC NAND Flash Memory 256MB
Broadcom BCM53124SKMMLG GIGABIT SWITCH, 10/100/1000 Base-TX, IEEE 802.1x, IEEE 802.3x
Broadcom BCM4360KMLG 5G WiFi 3-Stream 802.11ac
@"labdream" ha scritto:
Gentile mirkorox91, credo che ci possiamo dare del tu, come si fa in tutti i forum, a prescindere dall'età e dal sesso. Dal nick sembra che sei del 91 o mi sbaglio ?
Veniamo al dunque. Concordo pienamente sulle performances HW della VSR , nulla da eccepire, però come abbiamo lungamente disquisito è il SW che non è al passo con le aspettative odierne.Prendo atto delle restrizioni in atto anche degli altri operatori e dei FW spartani dei propri router ma c'è da dire che dobbiamo guardare avanti e non indietro. E' inpensabile che un router su una connessione Fibra o VDSL abbia queste limitazioni. Detto questo ti informo che ieri sono riuscito a sistemare l'impianto di videosorveglianza della mia abitazione agendo sulle configurazioni delle telecamare e sulla loro chiave di codifica. Ora funzionano sia in WIfi che da remoto. Rimane la stampante WIFI Brother che non ne vuole sentire completamente. Si connette e si disconnette in continuazione. Ho messo provvisoriamente un cavo ethernet però è una sistuazione di emergenza perchè il cavo non posso tenerlo. Se hai qualche soluzione da proprormi che ben venga , ma le ho provate tutte anche con persone che lavorano in questo campo.
grazie agli interventi al thread, per la competenza e la cortesia, è un piacere leggere questi scambi di opinione che fanno crescere tutti. Sarebbe auspicabile che qualcuno in alto leggesse cosa succede e cosa pensano e scrivono i propri clienti.
saluti
@"labdream" ha scritto:
Gentile Mirko, la ringrazio per la puntualizzazione ma su quanto ha ribadito non mi trova d'accordo. Il 190, come da lei evidenziato, è fatto da personale di callcenter che ha limitate conoscenze sulle problematiche tecniche. Quando non sono nelle condizioni di rispondere al cliente aprono un ticket che viene passato a dei pseudo tecnici che chimano successivamente per tentare una risoluzione; che nella maggior parte dei casi è un mero fallimento. Anche su facebook esiste un ottimo supporto al cliente, ben fatto e tempestivo, nulla da dire su questo, però purtroppo i tecnici che rispondono hanno conoscenze molto limitate e spesso fanno delle cattive figure. Quindi su questa problematica Vodafone è molto deficitaria. Per quanto riguarda la vodafone station revolution le suggerisco di leggersi tutti i post del thead così da rendersi conto dei vari Bug, alcuni gravi, da cui è afflitta. Non parliamo poi delle grosse limitazioni sulle divese opzioni di configurazione della rete e varie. Non credo che il suo costo sia di circa 150 euro. Se lei, come afferma,ha buona conoscenza sul campo, si renderà subito conto che router del costo di 50 euro hanno potenzialità e peculiarità che la VSR può solo sognarsi. Se vuole le posso elencare gran parte delle mancanze. Per quanto riguarda i miei problemi, le faccio umilmente osservare, che prima di passare a Vodafone tutte le mie apparecchiature funzionavano perfettamente, gestite da un router da 3 soldi, un TP-linl 8970. Quindi stampante wifi , videosorveglianza e chi ne ha più ne metta non avevano problemi. Personalmente, come lei, ho buone conoscenze sulla materia e non ho bisogno di tecnici per sistemare i miei impianti, che peraltro funzionavano perfettamente. Infatti il TP-link e rimasto attivo in cascata alla VSR che gli reindirizza tutto il traffico. Doloroso ma è stata una scelta che ho dovuto fare.
Grazie ancora per il suo intervento le porgo distinti saluti.
Utente | Conteggio |
---|---|
3 | |
1 | |
1 | |
1 | |
1 |